Wargames
Notizie Flash: Star Wars Shatterpoint: schermaglie nella Guerra dei Cloni
Postato da Marco Signore (Google+) il Lunedì 14 novembre 2022
La Atomic Mass Games ha annunciato per l'estate 2023 l'uscita di un nuovo gioco di miniature ambientato nell'universo di Star Wars.
Si intitola Shatterpoint, e si ispira alle serie animate e ai fumetti degli anni '80 e '90. Dalle poche notizie e dalle foto pubblicate, abbiamo a che fare con un gioco a squadre, un po' sulla falsariga di Marvel Crisis Protocol. I contendenti possono costruire delle squadre di pochi elementi, partendo da un Jedi o un Sith famoso, come il Conte Dooku, Darth Maul, Asohka Tano o Obi Wan Kenobi, e aggiungendo combattenti di supporto (supercommando, cloni, droidi, etc.), un po' come accadeva nel famoso titolo Star Wars Duel della MB.
Le miniature hanno un look che risponde perfettamente ai canoni stilistici delle serie animate, e basandoci anche sulle immagini e sul video pubblicato possiamo dedurre che la scala sarà presumibilmente 40mm. Se questo fosse confermato, i modelli non sarebbero compatibili in alcun modo con Star Wars Legion (men che meno con Imperial Assault).
In attesa di maggiori notizie, ecco la pagina ufficiale del gioco, che conviene seguire per i prossimi aggiornamenti. E che la Forza sia con le nostre miniature!
Primo piano: International Wargame Competition: a Roma la Guerra è solo un pacifico torneo!
Postato da Riccardo Vadalà il Venerdì 03 giugno 2022
Dal 10 al 12 giugno si prospetta a Roma un fine settimana assai “caldo” per gli appassionati del gioco di simulazione storica!
La FIW Federazione Italiana Wargame ha organizzato una “tre giorni” presso l’Hotel Crowne Plaza, scelto anche stavolta per la sua strategica posizione sull’Aurelia Antica, vicino a luoghi di indubbio interesse turistico come San Pietro e Villa Doria Pamphilj che possono far la gioia di “accompagnatrici/tori” non giocanti!
L’IWC22 propone ben tre tornei di prestigio, dedicati ad altrettanti sistemi di gioco molto apprezzati nell’ambito del wargame: Art de la Guerre, Advanced Squad Leader, Wings of Glory WW1.
Ma come vedremo non mancherà anche lo spazio per il gioco libero!
Notizie Flash: Torna il FIW Award: wargame designer... è il vostro momento!
Postato da Riccardo Vadalà il Lunedì 16 maggio 2022
Dopo il successo della scorsa edizione, la Federazione Italiana Wargame ha deciso di lanciare anche quest’anno il FIW Award, progetto nato con l’intento di divulgare il gioco di simulazione storico-militare e promuovere la cultura della Pace e del Ricordo.
Il premio verrà assegnato al miglior boardwargame inedito del panorama italiano, scelto dalla giuria tra quelli inviati entro il 1° settembre 2022 tramite l’apposita pagina del sito della FIW, da dove è possibile scaricare regolamento e consultare le FAQ.
Al vincitore verrà riconosciuto un premio di € 150,00 e cinque copie gratuite del suo gioco, che sarà pubblicato in italiano entro il 2023, a spese della FIW, in 200 copie. La proprietà intellettuale del gioco rimarrà comunque del suo autore.
L’edizione dello scorso anno ha visto la partecipazione di una ventina di autori con altrettanti giochi inediti e tra questi, il 24 settembre è stato proclamato vincitore l’interessante e divertente gioco Wunderwaffwen di Walter Obert sulla caduta del Terzo Reich.
Anche quest’anno l’iniziativa ha coagulato l’adesione di molte case editrici italiane specializzate nel settore del wargame, che collaboreranno insieme al suo successo: Aleph Games, Dissimula edizioni, Ergo Ludo editions, Europa Simulazioni, la rivista Para Bellum, Thin Red Line Games, VentoNuovo Games e WBS Games.
La premiazione si svolgerà durante il RWG2022 (Rome Wargame Gathering) che si terrà a Roma nel prossimo ottobre, alla presenza della giuria composta dagli editori aderenti e dai giurati Andrea Angiolino, Andrea Ligabue e Riccardo Vadalà, mentre è ufficiale la notizia che il noto giornalista, storico e autore televisivo Sergio Valzania assumerà il ruolo di Presidente della Giuria.
Primo piano: Horus Heresy: il futuro, 10.000 anni prima!
Postato da Daniele Ministeri (Google+) il Domenica 08 maggio 2022
Con una mossa preannunciata da qualche settimana, durante la giornata di chiusura della Warhammer Fest, Games Workshop ha rivelato la nuova edizione di Horus Heresy e da quanto visto possiamo dire che il 31° Millennio non è mai stato così accessibile.
Le Guerre di Cartone: Primi passi nella Storia (parte 9 - La guerra moderna)
Postato da Riccardo Masini il Martedì 11 gennaio 2022
Ritorniamo a parlare di wargame e di avventure nella storia a colpi di strategia e di fortuna, immergendoci in un mondo appena uscito dalla Seconda guerra mondiale. Nazioni dilaniate e sommerse dalle macerie, popoli dispersi se non sterminati, un ordine globale da riscrivere da zero e il tutto sotto la doppia ombra atomica di Hiroshima e Nagasaki. Eppure i sopravvissuti a quella terribile guerra si potevano considerare fortunati e, pur se con tutte le difficoltà, il 1945 si chiudeva con note di speranza.
Alla fine, dopo il duplice orrore di due guerre mondiali, l’umanità aveva finalmente appreso la lezione? Sarebbe davvero cominciata quell’era di pace che tutti si attendevano dall’inizio del secolo, quando la tecnologia era ancora amica e prometteva prosperità per il mondo intero, anziché essere solo uno strumento di morte e distruzione?
Primo piano: Ecco i vincitori del CSR 2020: i migliori wargame dell’anno!
Postato da Riccardo Masini il Giovedì 18 novembre 2021
Anche quest’anno non si è fatto attendere l’appuntamento con il Charles S. Roberts Award, il premio considerato il più prestigioso del mondo del wargame fin dalla sua nascita, nel 1975. Tante le categorie e i candidati, scelti dai giocatori tramite un sondaggio pubblico sul sito ufficiale del premio e che, come vedremo, appartengono tanto alle più note case produttrici del settore quanto a realtà più piccole ma che si prefigurano come in forte crescita.
Interviste: Walter Obert vince con l'inedito Wunderwaffen il primo premio del FIW Award
Postato da Riccardo Vadalà il Venerdì 08 ottobre 2021
Wunderwaffen di Walter Obert ha vinto la prima edizione del FIW Award, il premio indetto dalla Federazione Italiana Wargame per il miglior gioco inedito categoria Wargame nel
panorama italiano.
La cerimonia si è svolta sabato 2 ottobre 2021 a Roma durante il Rome Wargame Gathering alla presenza di organizzatori, giuria e nutrito pubblico di giocatori.
Wunderwaffen è stato scelto tra una rosa di 19 proposte, il cui numero e livello qualitativo è stato talmente alto da sollecitare la stupefatta soddisfazione da parte degli stessi organizzatori di questo interessante premio, che prevede la pubblicazione del gioco vincitore entro dodici mesi, attraverso la partnership con la rivista di settore Parabellum.
Approfittando della presenza di Walter Obert alla premiazione, lo abbiamo intervistato raccogliendo una ricca e interessante serie di informazioni e anteprime sul gioco e più, in generale, sul suo lavoro di game design.
Primo piano: Rome Wargame Gathering 2021: per giocare 'alla storia' nella capitale
Postato da Riccardo Vadalà il Venerdì 24 settembre 2021
In questa fase di ripresa delle attività in tutto il nostro Paese, anche gli eventi ludici grandi e piccoli tornano a nuova vita cercando nel calendario la giusta collocazione in cui posizionarsi. E a Roma, che pur essendo la capitale è sempre così avara di occasioni ludiche di ampio respiro, si approfitterà delle classiche “ottobrate” per svolgere, dal 30 settembre al 3 ottobre 2021, il Rome Wargame Gathering 2021 (o RWG 2021), rivolto a tutti gli appassionati di giochi di simulazioni storiche e militari!
Primo piano: Tutte le novità Games Workshop da Gen Con 2021
Postato da Daniele Ministeri (Google+) il Lunedì 20 settembre 2021
L’evento di Indianapolis è ormai una vetrina mondiale per tutti i principali editori che coprono anche il mercato USA. Non poteva essere da meno per una realtà in costante crescita come Games Workshop che ha approfittato di Gencon per svelare novità su quasi tutte le proprie linee prodotto.
Primo piano: In arrivo una nuova generazione di Kill Team
Postato da Daniele Ministeri (Google+) il Venerdì 16 luglio 2021
Come se l’annuncio della nuova edizione di Age of Sigmar non fosse abbastanza per animare le tavolate di miniature estive, Games Workshop ha rivelato da qualche giorno l’arrivo di una nuova edizione di Kill Team, il gioco dedicato alle piccole schermaglie nel 41° millennio.
Interviste: Nei cieli della 1° Guerra Mondiale col nuovo kickstarter di WBS: Winged Victory
Postato da Riccardo Vadalà il Giovedì 15 luglio 2021
Da qualche giorno è partita la campagna kickstarter della piccola casa editrice romana WBS dedicata a Winged Victory, gioco di scontri aerei durante la Prima Guerra Mondiale che ha già riscosso grande consenso nella sua precedente edizione, soprattutto da parte dei giocatori stranieri.
Questo grazie all’originalità dell’approccio adottato e alla semplicità introdotta da alcune originali soluzioni nella gestione dei principali aspetti del tema trattato.
Si tratta a tutti gli effetti di un wargame tattico ma nell’intervista che segue ne svisceriamo ogni aspetto, soprattutto per capire che tipo di interesse può suscitare anche in giocatori non avvezzi a questo genere. Il nostro intervistato è Carlo Amaddeo, autore del gioco e titolare della casa editrice WBS.
Notizie Flash: Autore di boardwargame, hai un ulteriore mese per partecipare al FIW Award!
Postato da Riccardo Vadalà il Venerdì 04 giugno 2021
È di queste ore la notizia della proroga della scadenza di consegna dei prototipi per partecipare al concorso del FIW Award. Si è passati dal 31 Maggio al 30 Giugno.
Questa decisione è stata presa dalla Federazione Italiana Wargame (FIW) sulla spinta dell’interesse suscitato dal premio, andato al di là delle più rosee aspettative.
Si intende così offrire a una più ampia rosa di autori l’opportunità di completare le attività di design per quelle proposte che, ancora in lavorazione, necessitano di un’ultima messa a punto finale.
Al contempo la proroga potrà essere usata anche da quanti hanno già inviato i loro prototipi ma intendano effettuare ulteriori rifiniture. Anche in questo caso saranno accettati nuovi invii entro la fine del mese di giugno, che dovranno semplicemente essere ricaricati sul sistema di consegna, adottando l’accortezza di introdurre il suffisso (V.2) nel nome del file.
Per la partecipazione al concorso sono già giunte numerose proposte di notevole interesse, a firma sia di autori noti che di validi esordienti.
Mentre vi segnaliamo che le specifiche del premio sono descritte nel nostro precedente articolo, restiamo in attesa di ulteriori sviluppi di questo nuovo premio ludico che si sta rivelando sempre più coinvolgente, anche al di fuori dell’ambito del wargame italiano!
Notizie Flash: Warhammer Age of Sigmar - Terza edizione è in arrivo
Postato da Daniele Ministeri (Google+) il Domenica 09 maggio 2021
Si conclude con un annuncio a sorpresa la Warhammer fest 2021 online: è in arrivo una nuova edizione di Warhammer Age of Sigmar.
Nato nel 2015 dalle ceneri di Warhammer Fantasy Battle, Age of Sigmar è il gioco di miniature fantasy più famoso al mondo. Se la prima edizione vedeva i neonati Stormcast Ethernals confrontarsi nella loro lotta contro il caos per conquistarsi un posto nei Reami Mortali. La seconda, uscita nel 2018, poneva al centro della vicenda lo scontro tra gli eserciti del dio Sigmar ed il mondo dei non morti. Il conflitto nella nuova edizione vedrà invece le forze dell’ordine uscire dai propri porti sicuri per espandere quanto conquistato ad oggi. A farla da protagonista alcune nuove unità degli Stormcast, di cui sono state già svelate le prime immagini. Su tutte Yndrasta, un’eroina degli Stormcast dalle ali piumate la cui effige sembra farà da copertina al nuovo manuale. Nel frattempo le orde della distruzione, fino ad oggi rappresentate da orchi, ogre e giganti, sembra si stiano risvegliando per una grande offensiva, saranno loro le antagoniste nel nuovo set base?
Naturalmente numerose sono le novità attese sia per le regole che per tutte le altre fazioni in gioco. Nessuna notizia invece sulla data di uscita anche se, guardando un po’ i timing di lancio degli ultimi anni dell’editore inglese, c’è da attendersi qualcosa già a ridosso dell’estate, COVID permettendo.
Notizie Flash: La Guerra Civile in Italia? Con un gioco la capiremo meglio!
Postato da Riccardo Vadalà il Mercoledì 05 maggio 2021
È di oggi la notizia giunta da Ergo Ludo Editions e gli autori Luca Veluttini e Mirco Zanoni che stanno lavorando a un gioco multigiocatore incentrato sulla Guerra di Resistenza che ha caratterizzato l’ultimo periodo della Seconda Guerra Mondiale in Italia.
Il titolo si preannuncia di particolare interesse, a partire dall’inconsueto tema storico trattato: la Guerra Civile italiana, dal settembre 1943 al maggio 1945.
Raramente il teatro italiano delle operazioni clandestine che si contrapposero alle azioni di repressione nazifasciste viene preso in considerazione dai giochi di simulazione storica, soprattutto al livello strategico e di visione di insieme che sembra caratterizzare questo nuovo titolo.
Si tratterà sicuramente di un gioco multigiocatore, in cui vedremo schierati due fronti contrapposti, ognuno dei quali composto da due fazioni che probabilmente collaborano, pur perseguendo propri obiettivi politici e di vittoria.
La casa editrice (nota per titoli di simulazione storica come Here I Stand e Time of Crisis) confida che sono in verifica possibili partnership con editori stranieri interessati e non fornisce, al momento, tempistiche precise riguardo la sua uscita.
Restiamo in attesa, particolarmente curiosi di vedere come sarà trattato un tema tanto particolare ma tanto caro alla storia del nostro Paese!
Le Guerre di Cartone: Parlando del FIW Award con Francesco Berucci
Postato da redazione il Mercoledì 10 marzo 2021
La notizia del FIW Award 2021 (il contest per la premiazione e pubblicazione di un boardwargame inedito italiano) sta suscitando parecchio interesse nel nostro settore, soprattutto tra i nostrani game designer che si stanno organizzando per parteciparvi.
Per questo abbiamo ritenuto opportuno approfondire maggiormente il progetto intervistando direttamente Francesco Berucci, che della FIW (Federazione Italiana Wargame) è presidente e storico co-fondatore.
Notizie Flash: Sei un autore italiano di boardwargame? Il FIW Award cerca te!
Postato da redazione il Mercoledì 24 febbraio 2021
[AGGIORNAMENTO - 06/04/2021: Proroga della data di scadenza]
Il “FIW Award” è il nome del premio che la Federazione Italiana Wargame ha organizzato per divulgare il gioco di simulazione storico-militare e promuovere la cultura della Pace e della Memoria. Il premio verrà assegnato al miglior boardwargame inedito del panorama italiano.
Sono già molte le case editrici specializzate nel settore del wargame che hanno aderito a questa bella iniziativa: Aleph Games, Dissimula edizioni, Ergo Ludo editions, Europa Simulazioni, la rivista Para Bellum, Thin Red Line Games e VentoNuovo Games.
L’iscrizione si chiude il 31 maggio 2021 e il vincitore riceverà un premio di € 150,00 insieme a cinque copie gratuite del gioco scelto, che sarà pubblicato in italiano, a spese della FIW, in 200 copie, entro il 2022.
Gli autori interessati possono caricare i file del proprio gioco usando l’apposito modulo nella pagina dedicata del sito FIW. Da qui è anche possibile scaricare il bando e le FAQ del concorso, che offrono tutte le indicazioni sulle specifiche da rispettare con il gioco proposto.
Si tenga presente che elementi distintivi della proposta sono considerati l’originalità del tema e la scalabilità (caratteristica intesa sia per numero di giocatori, che per articolazione del regolamento su livelli progressivi di complessità).
La premiazione avverrà durante il prossimo RWG2021 (Rome Wargame Gathering) che si terrà a Roma dal 21 al 24 ottobre prossimi, alla presenza della giuria composta dagli editori aderenti e dal prof. Alessandro Barbero, Andrea Angiolino, Andrea Ligabue e Riccardo Vadalà.
Primo piano: GMT Games si fa in quattro, anzi in ONE... e arrivano i solitari intelligenti!
Postato da Riccardo Vadalà il Venerdì 05 febbraio 2021
Il mondo del wargame è da sempre abituato alla pratica del gioco in solitario. E se è abbastanza usuale che un giocatore possa provare una battaglia simulata rivestendo i panni di entrambi i fronti in conflitto, l’offerta di prodotti per il “solitaire wargaming” sta diventando sempre più ampia. Meccaniche nuove e soluzioni ardite che cercano di simulare l’intelligenza di un vero avversario sono diventate una sfida di game design accolta e spesso vinta con successo da molti autori famosi. Per questo GMT Games, la casa editrice leader nel settore del wargame, ha deciso di creare un brand apposito e uno studio di game design esclusivamente dedicato al gioco in solitario: GMT One.
Le Guerre di Cartone: Primi passi nella Storia (parte 8 - La Seconda guerra mondiale:i giochi tattici)
Postato da Riccardo Masini il Martedì 12 gennaio 2021
Ci sono due tipi di guerra.
Quella dei comandanti, chiusi nei loro quartier generali con mappe sui tavoli e alle pareti, telefoni che squillano di continuo, grandi piani che vengono preparati e poi disfatti e poi preparati di nuovo. È un conflitto di ingegni, di volontà, talvolta anche di fortuna e ne abbiamo parlato nella puntata precedente di questa serie. C’è poi la guerra dei soldati, dei sottufficiali e degli ufficiali sul campo… un conflitto fatto di paura, di fango, di pericolo continuo, di sofferenza e fatica… un’esperienza traumatica ed esaltante al tempo stesso, in cui tutto dipende dall’attimo, dal riflesso di un’arma alla finestra, da un sussurro in un cespuglio, da una pallottola che ti fischia a pochi centimetri dall’elmetto, dal puro caso di trovarsi un passo avanti o indietro quando comincia un bombardamento.
Se nel mondo del wargame del primo tipo di guerra si occupano i giochi strategici e operazionali che già conosciamo, il secondo è appannaggio dei giochi cosiddetti “tattici”. E ce ne sarebbero così tanti di cui parlare!
Le Guerre di Cartone: Primi passi nella Storia (parte 7 - La Seconda Guerra mondiale: gli strategici)
Postato da Riccardo Masini il Venerdì 20 novembre 2020
Nelle intenzioni dei suoi partecipanti, la grande conferenza di pace del 1919 avrebbe dovuto ottenere il vero scopo della Grande guerra appena conclusa (e che ci siamo lasciati alle spalle nella precedente puntata di “Primi passi nella Storia”) giustificando in qualche modo l’immane perdita di vite umane e le catastrofiche devastazioni inflitte al mondo intero: far sì che la Prima guerra mondiale rimanesse anche l’unica guerra mondiale, e possibilmente l’ultima di tutte le guerre. Come ben sanno gli storici (nonché i giocatori del recentissimo Versailles 1919), le cose andarono ben diversamente. Le rivalità tra gli ex alleati, la frustrazione delle pretese italiane, il tentativo di mantenere in vita ben due imperi coloniali smantellando altri tre imperi continentali, la voglia di rivincita sugli avversari sconfitti e l’incapacità di gestire gli sconvolgimenti politici e sociali determinati dalla Rivoluzione russa portarono alla firma di un trattato che non avrebbe garantito una pace duratura, bensì una sorta di armistizio ventennale.
Primo piano: Torna il Charles S. Roberts Awards, assegnati gli Oscar del wargame!
Postato da Riccardo Masini il Mercoledì 28 ottobre 2020
Nel mondo dei wargame sono conosciuti come i “Charlie”, ma il loro nome completo è Charles S. Roberts Award for Excellence: in altre parole, sono i premi Oscar del gioco di simulazione storico e non solo.
Nati nel 1974 durante la prima Origins Game Convention, all’epoca un evento essenzialmente dedicato al boardgame storico, i premi furono da subito dedicati a Charles S. Roberts, fondatore della casa produttrice Avalon Hill e da molti considerato il padre del wargame simulativo moderno, quello basato su tabelle statistiche e depurato da ogni meccanica astratta.
Il premio è stato assegnato dal 1974 al 2012, attraversando anche momenti turbolenti come la contestata vittoria nel 1987 di Fortress America, perché considerato un titolo troppo “giocoso” da parte dei puristi.
Da allora, più nulla fino a oggi.
Ma ora il Charlie è tornato a consigliarci alcuni dei migliori titoli simulativi dell’anno!