Approfondimenti


      Focus On: 2021 - Ce la siamo cavata bene ma bisogna fare di meglio

      2022 - 2021Come tanti, avevamo salutato il 2020 con la speranza di un nuovo anno che ci avesse ricondotto all’ambita “normalità”. Invece anche il 2021 è stato funestato dai problemi legati alla pandemia… e non solo da quelli! Di fatto è stata un’annata segnata dalle incertezze, nel tentativo di convivere con una situazione di crisi altalenante cercando di cogliere ogni barlume di serenità per tornare a vivere la nostra passione come eravamo abituati...

      Leggi Tutto... Altri articoli: Focus On

      Primo piano: Ci ha lasciato Roberto Flaibani, il tredicesimo cavaliere

      Il 28 settembre è mancato l'amico Roberto Flaibani. Appassionato giocatore, editore, organizzatore di eventi, negoziante... Nel corso degli anni si è saputo inventare molti ruoli con cui ha contribuito a far crescere il mondo ludico italiano, fin dai tempi pionieristici in cui apparivano i primi wargame sviluppati nel nostro paese e i giochi di ruolo vi sbarcavano per la prima volta, non ancora tradotti. Al punto che nel 2014 la manifestazione Lucca Comics & Games gli ha assegnato il Premio alla Carriera.

      Leggi Tutto... Altri articoli: Primo piano

      Focus On: Black lives matter anche per il mondo del gioco analogico

      L’uccisione di George Floyd avvenuta lo scorso 25 maggio a Minneapolis è stato un evento ignominioso che, dato il momento storico in cui è avvenuto, ha generato un moto di protesta mondiale con una rilevanza e visibilità ben al di sopra di quanto accaduto in precedenti casi simili. L’attuale situazione sociopolitica, in special modo quella statunitense, e l’estremizzazione mediatica conseguente direttamente dall’”uso-abuso” dei social network (per certi versi forzato anche dalla pandemia tuttora in corso), ha inasprito i toni e reso particolarmente “mediatiche”, nel bene o nel male, certe manifestazioni di dissenso.
      Le ripercussioni dell’accaduto sui vari tavoli di discussione mondiali sono state quindi diffusissime, fino a spingere tante realtà aziendali, ad esempio Netflix e L’Oreal, a schierarsi esplicitamente, oltre che a prendere provvedimenti più o meno condivisibili. Il panorama ludico, ovviamente, non è scampato a tutto questo e molti attori della filiera hanno deciso di non rimanere in silenzio.
       

      Leggi Tutto... Altri articoli: Focus On

      Notizie Flash: Una serie live-action per Lupo Solitario

      L’esperimento di Black Mirror: Bandersnatch non poteva certo restare inosservato agli appassionati di giochi e di libri-game. Se da un lato l’episodio di Netflix ha dimostrato come fosse possibile creare un “film-game” dall’altro ha aperto nuove possibilità di adattamenti un tempo impensabili, facendoci sognare di andare ben oltre quel Dragon’s Lair degli anni ’80 che fu il precursore ludico sul piccolo schermo.
      Al timone dell’operazione che mira a trasporre in live-action le avventure di Lupo Solitatio: Neil Chordia, CEO della ChorMedia, che ha annunciato l’impresa con questa dichiarazione: «Lupo Solitario è un progetto speciale per me, dato che sono cresciuto con i libro-game e ho sempre sognato di vederne una versione live-action sullo schermo. Il successo di Black Mirror: Bandersnatch di Netflix ha dimostrato come esista ora la tecnologia per aggiungere elementi interattivi in Lupo Solitario e portare l’amata serie a un’intera, nuova, generazione di fan del fantasy, rendendoli parte dell’avventura».
      A bordo del progetto, per garantirne l’attinenza con la serie di libri, anche Ben Dever, figlio di Joe Dever, il creatore di Lupo Solitario che ci ha lasciato quattro anni fa.
      Non ci resta quindi che fare i nostri migliori auguri a Neil Chordia nella speranza di poter vivere al più presto le avventure del Maestro Kai (o Cavaliere Ramas, per i più nostalgici) sul piccolo schermo. E chi lo sa che non sia l’inizio di un nuovo genere per le piattaforme di streaming?

      Leggi Tutto... Altri articoli: Notizie Flash

      Primo piano: Dal western ai libri-game: tutte le novità di MS Edizioni!

      Non si può ancora parlare di “ritorno alla normalità”, ma (come avrete notato anche dai nutriti elenchi della nostra rubrica Uscite in Italia) le case editrici si stanno dando da fare per riprendere la produzione e recuperare il fermo imposto dall’emergenza sanitaria. Tra queste vi è anche MS Edizioni, che in una lunga e partecipata conferenza stampa “virtuale” ha annunciato la sua nuova linea editoriale...

      Leggi Tutto... Altri articoli: Primo piano

      Primo piano: #iogiocoacasa gratis e in digitale

      In questo periodo di difficoltà, tutto il Paese sta dando prova di una unità e solidarietà per certi versi inaspettate. Anche il settore del gioco cerca di contribuire, per quello che può, allo sforzo di alleviare un poco i disagi di questo isolamento forzato.
      Abbiamo così deciso di raccogliere qui tutte le opportunità che autori ed editori ludici italiani stanno offrendo gratuitamente e in distribuzione digitale attraverso i loro siti o altri sistemi di diffusione.

      [Aggiornamento]: Cosi come il dannato virus si è velocemente diffuso in tutto il mondo, anche le altre nazioni hanno velocemente capito l'importanza di restare a casa, e gli editori ludici esteri hanno sposato subito questa bella pratica di regalare tanto materiale interessante in digitale per alleggerire la clausura.
      Abbiamo quindi deciso di inserire in questo elenco di segnalazioni anche quelle in lingua inglese.
       

      Ultimo aggiornamento al 10/05/2020

      Leggi Tutto... Altri articoli: Primo piano

      Multimedia: Boardgame Studio: Il gioco prende posizione: socio-politica e game design

      Leggi Tutto... Altri articoli: Multimedia

      Primo piano: Le strade consolidate del 2019 suggeriscono le vie del 2020

      Squillino le trombe, il 2020 è ufficialmente iniziato! Da diversi anni ormai vi raccontiamo, senza celare la nostra soddisfazione, il fermento che alimenta il settore ludico e che ha reso questa epoca molto eccitante per chi pratica il nostro hobby.
      Già da tempo, non c’è annata che ci deluda grazie alla voglia di stupire, innovare e diffondere la passione per il gioco da parte dei sempre più numerosi operatori del mercato. Quindi diamo un’occhiata veloce a quanto è accaduto nel corso del 2019 e prepariamoci a modo per questo ennesimo “anno critico”…

      Leggi Tutto... Altri articoli: Primo piano

      Reportage: Proprietà intellettuale e game design: la sfida della traduzione

      Durante i piovosi giorni della scorsa Lucca Comics and Games, tra gli innumerevoli incontri svoltisi all’interno della Sala Ingellis, ce ne è stato uno che ha messo a confronto due game designer di fama mondiale sul tema della proprietà intellettuale e del game design; potevamo forse mancare? Ovviamente eravamo lì a seguire l’incontro (anche) per voi!

      Leggi Tutto... Altri articoli: Reportage

      Primo piano: Warhammer 40.000 sbarca sul piccolo schermo

      In un annuncio congiunto Games Workshop e Frank Spotniz, sceneggiatore e regista di alcuni episodi di X-Files, nonché creatore della serie “The Man in the high castle”, hanno dichiarato di stare collaborando per la realizzazione di una serie dedicata all’inquisitore Eisenhorn, uno dei personaggi più celebri dell’universo di Warhammer 40.000.

      Leggi Tutto... Altri articoli: Primo piano

      Primo piano: Piero Cioni ci ha lasciato

      Nella notte di ieri ci ha lasciato Piero Cioni, un amico della nostra redazione e un autore di giochi stimato da tutti. Dopo una dura lotta che tra le molte prove lo aveva visto tornare in Italia per sottoporsi a una nuova terapia, il male ha avuto la meglio e se l’è portato via.

      Leggi Tutto... Altri articoli: Primo piano

      Primo piano: Il nuovo anno ludico: dagli eccessi del 2018 alle prospettive del 2019

      2018 alle spalle, giunge il momento di dare un’occhiata a l’annata ludica appena trascorsa. Di cose ne sono successe tante, molte piacevoli, alcune un po’ meno. Proviamo a tirare un po’ di somme e facciamoci un’idea di quello che aspetta da questo 2019…

      Leggi Tutto... Altri articoli: Primo piano

      Primo piano: 2019 - Un anno non ancora arrivato ma già tanto atteso

      Il 2018 è ormai sul viale del tramonto e tra poco meno di una settimana saremo alle prese con spumanti e luci scintillanti per dare il benvenuto al 2019. Ludicamente parlando, l'onda lunga dei "bagordi" di novità autunnali ancora non si è sopita del tutto e, anzi, molti giocatori stanno delle sfruttando le vacanze natalizie per poter dedicare un po' più di tempo ai loro acquisti freschi di fiera.
      Tuttavia, nonostante non si siano ancora consumati dadi, plance e token dell'"annata 2018" - la cui entità di uscite tra l'altro ha fatto registrare ancora una volta nuovi record - l'anno che verrà sembra delinearsi se possibile ancora più interessante del precedente. Molti infatti sono gli annunci di prossime uscite degli operatori italiani che si stano rincorrendo l'un l'altro. Dunque data l'attenzione che si stanno guadagnando certe scatole, ci sembra utile fermarci per un secondo e fare il punto sulle cose più importanti che ci aspettano una volta scavalcata la mezzanotte conclusiva del mese. 

      Leggi Tutto... Altri articoli: Primo piano

      Reportage: Asmodee Italia - l'espansione non è ancora finita

      La Spielwarenmesse di Norimberga ci ha offerto interessanti occasioni per approfondire l'annata di molti attori di mercato e di dare un "sbirciata" ai lavori che fervono per preparare quella a seguire. Se poi si ha l'occasione di scambiare qualche battuta con un vero "big player" nostrano, allora la questione diventa golosa a dir poco. E' quello che ci è capitato con Asmodee Italia, e in special modo con Massimo Bianchini, la cui gentilezza e disponibilità ci ha consentito di avere un eccellente panorama dell'attuale situazione dell'azienda e del mercato di casa nostra.

      Leggi Tutto... Altri articoli: Reportage

      Reportage: Lucca Games 2017 - 40 anni di Guerre Stellari tra giochi e romanzi

      Correva l’anno 1977 quando per la prima volta su uno schermo cinematografico compariva il logo giallo seguito dall’opening crawl forse più ripetuto (e imitato) della storia del cinema… “è un periodo di guerra civile…”. Guerre Stellari veniva proiettato, e dalla paura di un possibile fallimento – come è noto, Sir Alec Guinness temeva il fiasco pur avendo accettato di interpretare Obi-Wan Kenobi – si è passati immediatamente alla nascita di una leggenda. Sono trascorsi 40 anni, che hanno visto in totale 8 film ufficiali, dozzine di fan-film, diverse serie animate, e almeno uno spin-off, oltre a tonnellate di materiale cartaceo. È proprio di una parte speciale dei volumi scritti sulla più famosa saga della storia cinematografica che andiamo a parlare: il gioco di ruolo – anzi, i giochi, perché sono diversi – e i romanzi di Guerre Stellari, e a Lucca Comics & Games 2017 abbiamo avuto due narratori di eccezione da cui ascoltare curiosità e storie sui gdr stellari.

      Leggi Tutto... Altri articoli: Reportage

      Focus On: Kickstarter: quando il calcio di inizio diventa l'intera partita

      E' un fatto oramai assodato che l'avvento del fenomeno kickstarter nel mercato del tabletop gaming stia cambiando, in un modo o nell'altro, gli equilibri di settore inserendosi in maniera sempre più decisiva nel rapporto con gli acquirenti, ma anche in quello che sussiste tra i player della catena produttiva e distributiva.
      L'arcinota piattaforma di crowdfunding, nata nel 2009 con l'intento di dare il "calcio d'inizio" a progetti creativi tramite il finanziamento dal basso, si è guadagnata negli anni una sempre crescente fama e visibilità, tanto da divenire a oggi un vero e proprio fenomeno di costume nella promozione e commercializzazione di iniziative e prodotti di ogni genere.
      In particolare, il settore ludico "da tavolo" è riuscito a superare (dati 2016 n.d.r.) i 580 milioni di dollari di pledge registrati (sei volte tanto l'ammontare accumulato per i "cugini" videogames) per le oltre 20mila campagne arrivate al successo: praticamente il 20% del denaro totale raccolto dalla piattaforma.
       

      Leggi Tutto... Altri articoli: Focus On

      Reportage: Lucca Games 2017 - Strategia e visione, Asmodee Italia si racconta

      Da anni la sala Ingellis di Lucca Comics & Games è il principale teatro di incontro tra operatori del settore e pubblico, luogo dove i fan vengono a contatto con i loro beniamini fuori dalla ressa dei padiglioni e nei quali gli editori presentano le novità di mercato. Seguendo tutti i numerosi appuntamenti tuttavia, la dimensione prettamente “festosa” del festival toscano mostra la sua seconda faccia: quella più seria e professionale dell’industria tabletop in crescita con un tasso a doppia cifra, che insidia gli altri settori di quel fruttifero calderone che è l’entertainment.
      Un esempio di quello che può accadere a Lucca, magari seguendolo in diretta streaming, è di assistere a un incontro come quello di Asmodee in chiusura degli appuntamenti del venerdì. 

      Leggi Tutto... Altri articoli: Reportage

      Opinioni d'autore: Ecco chi ha fermato la bufala del Blue Whale in Bulgaria

      Content available in english language

      Questo Opinioni d'autore è un po' particolare, dato che parla di un non-gioco. Ma siamo particolarmente orgogliosi di pubblicarlo.
      Innanzitutto per la firma prestigiosa che lo accompagna!
      Poi perché tratta due temi che sono il fondamento dei nostri 13 anni di storia: l'informazione sui giochi e sul mondo che li circonda e la correttezza delle notizie, che da noi subiscono sempre un processo di attenta verifica.
      Da quando è apparso il fenomeno Blue Whale, Andrea Angiolino sta facendo una meritoria azione di informazione giornalistica che cerca di contrastare l'ondata di disinformazione cavalcata da moltissime testate, anche le più blasonate.
      Abbiamo quindi accolto con piacere l'invito di ospitare il suo ultimo contributo, su uno dei maggiori protagonisti della corretta informazione su questo, per molti versi, terribile fenomeno che, lo urliamo ancora una volta, NON è un gioco.

      Leggi Tutto... Altri articoli: Opinioni d'autore

      Primo piano: Aspettando il nuovo anno ludico ripercorriamo assieme il 2016

      Sono tempi emozionanti quelli in cui viviamo. Ormai da alcuni anni siamo nel pieno della rivoluzione tabletop: la nostra forma di intrattenimento preferita è giunta ben oltre i tavoli da gioco di camerette e negozi sperduti, raggiungendo le grandi catene commerciali, le pagine di riviste patinate e talvolta anche gli schermi televisivi. E’ ancora presto per parlare di mainstream, ma è evidente la crescita costante del settore in termini di aziende, qualità dei prodotti e di portata del pubblico. Proprio per questo, dunque, vale la pena esaminare attentamente questi momenti così dinamici e ricchi di cambiamenti partendo, perché no, dal volgere lo sguardo alle nostre spalle e dare un’occhiata ai principali avvenimenti che hanno segnato l’appena concluso 2016…

      Leggi Tutto... Altri articoli: Primo piano

      Primo piano: L'ultimo paragrafo di Lupo Solitario: addio Joe Dever

      “La leggenda non muore mai”, si dice; purtroppo invece il corpo è mortale, e questo vale per chiunque, anche per uno dei più influenti autori del fantasy contemporaneo. Così, in questo terribile 2016 che ha visto alcune tra le più grandi stelle dell’arte e della letteratura svanire dal mondo dei mortali e tornare nel firmamento a cui appartengono, anche per Joe Dever è giunta l’ora di salutarci, e stavolta non ci darà appuntamento alla prossima convention, ma lo rivedremo nella grande convention celeste alla fine dei giorni.
      La notizia della dipartita di Dever è giunta inattesa, in parte a causa della sua età – il Lupo Solitario per eccellenza aveva solamente sessant’anni – ma principalmente per la grande influenza che questo simpaticissimo e brillante autore ha avuto su tutti noi giocatori di ruolo, in Italia come nel mondo. In Italia, in particolare – e Dever lo ripeteva spesso – il successo della sua serie di libri-game Lupo Solitario è stato davvero incredibile, e chi di noi non ha almeno una volta vestito i panni del nobile Cavaliere Ramas durante le sue peregrinazioni nel Magnamund?

      Leggi Tutto... Altri articoli: Primo piano